Koinè 2 è stato costruito anche per soddisfare le specifiche esigenze delle varie forme associative: è ottimizzato infatti per la gestione associata della professione sia per le medicine di gruppo (in rete locale, LAN) sia per le medicine in rete (in rete geografica con un server remoto, WAN). La condivisione degli archivi avviene utilizzando KSNet: un network dedicato che utilizza un concentratore di dati (server dedicato) inserito in una architettura IP-based VPN con le garanzie di sicurezza implementate dai moderni meccanismi di trasmissione di dati riservati. Qualunque informazione, che transita in KSNet verso il server centrale, proviene infatti da macchine identificate ed autenticate ed è disponibile solo per gli utenti autorizzati ad accedervi.