Koinè 2 non è solo uno dei tanti applicativi che gestiscono la scheda sanitaria individuale dei nostri assisti (obbligo convenzionale), ma rappresenta un elemento basilare all’interno di una serie di procedure e di strutture informatiche (qualcuno potrebbe anche chiamarla pomposamente “piattaforma”) finalizzate a fornire ai Medici di Famiglia gli strumenti per potersi allineare con due degli gli obiettivi strategici di un sistema di cure primarie centrato sul paziente (Patient Centered Primary Care): la continuità assistenziale e la gestione della cronicità.
In entrambi i casi riveste un ruolo estremamente critico l’efficienza del sistema informativo che deve essere in grado di raccogliere, distribuire ed elaborare le informazioni che:
– si producono in primis nel setting della medicina generale
(attività di diagnosi e cura)
– si scambiano in modo “orizzontale” tra i MDF all’interno delle loro forme associative
(continuità assistenziale)
– si scambiano in modo “orizzontale” tra i MDF ed i Medici ex guardia medica MCA
(continuità assistenziale H24)
– si scambiano in modo ”verticale” con gli specialisti di branca all’interno di PDTA condivisi
(presa in carico della cronicità)
– si elaborano per estrarne opportuni indicatori all’interno di progetti di valutazione
dell’ appropriatezza e di miglioramento di qualità
(governance)
Nel tempo Koinè Servizi ha cercato di fornire ai propri clienti (singoli MDF, Cooperative, ASL, ambulatori specialisti ospedalieri) una serie di prodotti e di servizi che potessero utilizzati all’interno dei punti di cui sopra.
Sono stati così implementate le procedure informatiche che hanno consentito:
– la messa in rete orizzontale tra MdF (anche con applicativi diversi per mezzo di OSM-Connector®)
– lo scambio interattivo di informazioni tra MdF e MCA:
cartella web H24 inserita nel portale SINAPSIS
– lo scambio interattivo di informazioni tra MdF e specialisti di branca all’interno dei PDTA:
cartelle web per la gestione della BPCO, del Diabete, dello Scompenso (ora in fase di evoluzione verso la gestione globale del paziente con problemi cardiovascolari) inserite nel portale SINAPSIS
– l’analisi di indicatori semplici a livello di singolo medico in locale:
funzione statistica all’interno del pacchetto Koinè2 (K2_stat) con possibilità di report
– l’analisi di indicatori complessi tarata sulla gestione delle patologie oggetto dei PDTA
effettuata in modo automatico in ambiente web sia per MDF singolo che per gruppi (Coop, UCCP, distretti etc)) con finalità sia di self audit, sia di integrazione in progetti di governante, sia di ricerca autonoma: portale MySearch (per i soci delle Coop aderenti al Co.S.) e Ricerca (per tutti).
Fatte queste doverose premesse occorre ancora, prima di entrare nello specifico, ricordare che per PDTA intendiamo una modalità di lavoro realmente integrata tra MDF e specialista, ovvero la possibilità per ognuno di poter scambiare in modo interattivo con l’altro, attraverso una cartella dedicata condivisa in ambiente web, tutte le informazioni necessarie per la quotidiana attività di diagnosi e cura nei rispettivi ambulatori.
Spesso purtroppo i progetti etichettati impropriamente come PDTA consistono nella sola trasmissione di un report annuale (magari cartaceo) da parte del MDF alla propria ASL, relativo ad alcuni parametri inerenti i suoi pazienti affetti dalla patologia oggetto del PDTA: finalità non di gestione clinica ma solo di verifica di appropriatezza.
In quest’ottica è stato inserito nelle ultime versioni di Koinè un modulo PDTA al fine di:
1. Consentire l’inserimento nel database del MDF utente K2 di alcune informazioni (PDTA specifiche) altrimenti non gestibili all’interno dei moduli pre-esistenti (diari clinico e prescrittivo, monitoraggi) in modo da poterle “scambiare” (ci piace di più che “inviarle”) con l’ASL all’interno dei vari progetti di appropriatezza/governante (attualmente sono attivi BPCO , Diabete e Cardiovascolare).
Esempio relativo al DMT2: gestione solo da parte del MDF o del CAD, autocontrollo glicemico, counsellig su stili di vita, aderenza follow up……..
2. Consentire l’inserimento, sempre all’interno del database del MDF utente K2, di schede aggiuntive di valutazione periodica (Es. DMT2: esame cardiovascolare, esame neurologico, esame del piede) che potrebbero essergli richieste in futuro all’interno di un PDTA
3. Consentire al MDF, che partecipa ad un progetto di gestione integrata e che sincronizza il suo dbase con quello sotteso all’applicativo web del diabete inserito nel portale SINAPSI (come avviene nella ASL 7 di Siena per gli utenti di K2 … e mediante OSM-Connector ® non solo di K2), di inserire automaticamente in K2 l’esito della visita presso l’ambulatorio diabetologico di riferimento.
> Il MDF che non partecipa a progetti di gestione evoluta del PDTA (cartelle web condivise) ma solo a progetti che richiedono la trasmissione di un report annuale alla propria ASL utilizzerà:
– il modulo PDTA per inserire le informazioni mancanti (v. punto 1)
– il programma K2_stat al cui interno sono inseriti i pulsanti relativi ai vari progetti, cliccando sui quali si estraggono (su un file csv) i parametri richiesti da trasmettere all’ ASL
> Il MDF che pur non partecipando a progetti di gestione evoluta del PDTA voglia comunque poter disporre di uno strumento che a fronte di un invio periodico dei propri dati anonimizzati possa fornirgli in modo totalmente automatico, affidabile e veloce:
– una serie di indicatori di processo ed esito predefiniti (secondo standard accreditati), rappresentati in modo sia tabellare che grafico, esportabile su file excell
– un quadro sinottico di tutti i propri pazienti con il loro stato rispetto agli indicatori
es. chi ha fatto o no il controllo dell’HbGlicata nell’anno in corso
può richiedere di essere abilitato all’accesso al portale MYSearch/Ricerca.