Koinè2

logo koine piatto

l’unico software di proprietà diffusa studiato per le specifiche esigenze
delle forme associative dei Medici di Medicina Generale

La filosofia
La Proprietà
Le Caratteristiche
Le Configurazioni hardware minime
La Compatibilità
Le Versioni

 La Filosofia
Koinè2 è nato nel 2000 per soddisfare le richieste della Commissione Informatica Nazionale del Co.S. nell’ottica di fornire ai colleghi aderenti alle Cooperative associate al Consorzio Sanità una piattaforma comune per la gestione, l’elaborazione e l’interscambio di informazioni sanitarie, sia tra singoli medici, sia tra gruppi di medici, sia verso/da enti appartenenti al Sistema Sanitario Nazionale o con esso
convenzionati.
Un particolare riguardo è stato utilizzato nella gestione “security oriented” del flusso dei dati sensibili tra i singoli soggetti nel pieno rispetto del DPR 318 del 1999 e del successivo Dlgs 196 del 2003  con particolare riguardo alla sciptatura dei dati.

La Proprietà
Caratteristica unica e peculiare di Koinè2 è di avere una proprietà trasparente e diffusa: infatti la base sociale di Koinè  Servizi srl, che ne detiene la proprietà, è composta sia da Cooperative che da singoli medici ad esse aderenti

 Le Caratteristiche
Koinè2 (R) permette la gestione informatizzata dell’attività quotidiana del medico di famiglia in modo agevole anche da parte di utenti poco esperti  che ne apprezzano in modo particolare la struttura logica e grafica tanto rigorosa ed essenziale quanto completa, perfettamente tarata sui loro schemi operativi abituali.
Gli utenti più esperti possono utlizzare le funzioni più avanzate come l’organizzazione delle informazioni per problemi, le estrazioni statistiche, la gestione di PDTA condivisi con gli specialisti.

Koinè2 già dal 2000 ha precorso i tempi per due sue caratteristiche essenziali:
1. La prima schermata della scheda sanitaria del paziente riporta quelle informazioni essenziali che in anni più recenti  saranno definite come “patient summery” e su cui attualmente sta lavorando un apposito tavolo tecnico ministeriale
2. L’archittettura degll’ archivio è stata da sempre quella di 1 paziente 1 file (velocità di scambio dati già aggregati per paziente) anticipando anche in questo caso i successivi concetti di Fascicolo Sanitario, Patient File etc
In linea con le più recenti normative in tema di prescrizione farmaci, di note CUF, di esenzioni (grazie alla possibilità di aggiornamento automatico on line), solleva il medico da un notevole lavoro permettendo l’accesso immediato e senza errori a tutte le informazioni necessarie nel momento delicato della prescrizione.

Consente la diversificazione dei livelli di accesso alle informazioni sanitarie del paziente a seconda delle autorizzazioni possedute dall’utente (es. medico sostituto, infermiera, collega in rete etc) rendendo comunque immediatamente disponibile un minum data set per la gestione dell’ urgenza/emergenza.

Koinè è soprattutto un programma studiato per le specifiche esigenze delle varie forme associative (medicina di gruppo, medicina in rete) così come delineate dall’ ACN. Sino al 2007 era possibile la condivisione in rete mediante una specifica architettuta VPN proprietaria denominata KSNet di archivi generati solo da utenti Koinè (Rete Omogenea), dal 2007 mediante l’integrazione con OSM-Conenctor (vedi poi) i medici utenti di Koinè possono mettersi in rete anche con medici che utilizzano altri programmi (Rete Mista), purchè anch’essi siano OSM-Connector compliant.
In entrambe le architteture di rete:
– le macchine e i medici sono identificati da certificti digitali ed univoci,
– i dati transitano in internet in modo criptato attraverso tunnel VPN che li rendono inaccessibili,
– L’accesso ai dati da parte dei soggetti in precedenza autorizzati dal titolare del trattamento (il medico curante) avviene in modo interettivo e dinamico e non solo in modalità puramente consultativa (come viene in diverse soluzioni naif), consentendo al medico non titolare anche la possibilitàdi inserire il proprio intervento: visita, nuove prescrizioni, risultati di accertamenti prescritti dal titolare

Le configurazioni hardware minime

Configurazioni di CPU e RAM:
Intel i3 o AMD equivalente,  4 GB Ram
Configurazioni di Monitors e Stampanti:
Monitor desktop/portatili  Ris. 1920X1080 minimo
Stampanti: getto d’inchiostro o laser fascia bassa
la soluzione ottimale è costituita da due stampanti a getto con cartuccia b/n
Stampanti ad impatto: con uno o due cassetti (soluzione funzionante ma sconsigliata).
Configurazioni di altre periferiche:
Connessione internet a banda larga (ADSL)
Dispositivi di backup (obbligatori):  chiavette USB, Hard Disk esterni, Server NAS

Le compatibilità
KOINE’2 (R) funziona perfettamente con Microsoft Windows 10 Professional

KOINE’2 (R) è stato il primo programma (tra quelli a diffusione nazionale) ad essere utilizzato nel progetto  CRS-SISS della Regione Lombardia, tra i primi ad essere integrato con il progetto SOLE in Emilia Romagna, e tra quelli aderenti alla Ricetta Elettronica in Lazio e Sicilia.

 Le Versioni
Esistono 3 versioni utilizzabili da:
– utenti che lavorano da soli (stand alone, monoutenti)
– utenti che lavorano in rete omogenea (medicina di gruppo, medicina in rete)
– utenti che lavorono in rete mista con colleghi che utilizzano altri programmi (OSM-Connector compliant)

 

Scroll to Top