Pacchetto per il Networking
Server di rete (per medicina di gruppo e in rete)
Coerentemente con gli obiettivi del Co.S. ed adempiendo al mandato ricevuto, Koinè Servizi si è subito mossa per cercare di realizzare delle soluzioni innovative che consentissero ai medici che volessero associarsi in gruppo o in rete di poterlo fare con il minor dispendio di energie e di risorse nel pieno e totale rispetto delle norma sulla sicurezza e sulla tutela dei dati.
E’ stato così progettato un sistema di networking che, sfruttando le peculiari caratteristiche di Koinè 2, rende agevole e sicuro il lavoro dei vari medici associati in rete sia locale (LAN) che remota (WAN) rendendo possibile la condivisione degli archivi-pazienti mediante un server di rete.
La scelta di un’archittettura client-server è stata pesantemente condizionata da fattori riguardanti non solo la funzionalità e l’efficienza informatica, ma anche ed in specie modo la sicurezza dei dati.
Sempre per questo tipo di considerazioni è stato scelto come sistema operativo del server quello fondato sul Kernel Linux , che oltretutto consente di abbassare notevolmente i costi di gestione rendendo ancor più “appetibile” l’utilizzo di questa configurazione.
Per rendere ancor più agevole la costruzione della rete e per essere certi del suo funzionamento ottimale sono stati definiti degli standard di qualità a cui dovranno attenersi gli installatori locali ed è stato costruito un pacchetto “chiavi in mano” che comprende le dotazioni hardware e software necessarie per avviare una medicina di gruppo o in rete, sfruttando nella contrattazione con i fornitori tutto il peso di Co.S. (economia di scala).
SERVER: per medicina di gruppo senza collegamenti con l’esterno (con un singolo accesso internet condiviso)
1. Configurazione hardware
– Processore AMD DURON 850Mhz
– 128Mbyte Ram
– Scheda rete Ethernet 10/100
– 30Gbyte Hard disk
– CDROM,
– adattatore ISDN o Modem Analogico V90 56 kbps
– Gruppo di Continuitá 650VA con collegamento dati per autoshutdown
PS: non serve monitor
2. Altre specifiche
E’ assolutamente necessario definire procedure di backup residenti su supporti informatici asportabili dal server e conservati in luoghi sicuri:
. al riparo da eventi accidentali che potrebbero danneggiarli
. al riparo da interventi fraudolenti
Per cui il server è fornito con:
– streamer 250Mbyte esterno usb, per una delle postazioni windows (PC client) da cui fare il backup dell’area dati del server
(di ogni singola cartella dati di ogni singolo medico).
3. Configurazione software
Installazione del Kernel Linux e funzionalità di rete
Installazione delle funzionalità SMB per la visibilità delle aree dati del server sui client Windows
(applicabile anche il sistema password di windows)
Installazione dei servizi Dial – Up per l’accesso a internet
(o ad altro server per trasferimento dati)
Installazione del server PPP per consentire l’accesso dall’esterno tramite linea telefonica
Installazione Servizi NAT, Router e Firewall
(quest’ultimo attivo in entrambe le direzioni ovvero per bloccare eventuali accessi generati da internet, o da altro server esterno, ed eventualente per limitare l’accesso alla rete ad un utente remoto collegato al server per l’accesso ai dati – es. impedire l’accesso agli altri computer presenti in rete).
Servizio di autoshutdown temporizzato del server in caso di mancanza prolungata di energia elettrica onde prevenire perdite dati.
Ottimizzazione per carico di lavoro fino a 10 Utenti
(senza limiti tecnici, se non l’hardware stesso, ad un numero di utenti superiore).
Servizio di telemanutenzione del server gratuito per il primo anno
Fornitura del sistema operativo Linux e pacchetti necessari per quanto sopra descritto
Connessione ad Internet per aggiornamenti ed upgrade Koinè
Tutte le postazioni in rete, sfuttando il modem analogico (o l’adattaore ISDN) di cui il server é dotato ,possono connetteresi ad Internet (ed ai servizi di posta elettronica) con un elevatissivo standard di sicurezza (per i dati ospitati dal server).
ASSISTENZA
Canone di telemanutenzione server
– primo anno: gratuito
– anni successivi: da definire per ogni singola realtà
SERVER: per medicina di gruppo con studi periferici
In questa configurazione oltre a quanto previsto sopra occorre anche
– router per linea telefonica analogica o ISDN.
Ove possibile (riteniamo in tutti i casi) l’apparecchio verrá comunque fornito giá preconfigurato e pronto per l’installazione.
SERVER: per una o più medicine in rete, accessibile solo da remoto per tutti
1. Configurazione hardware
– Processore AMD DURON 1000Mhz
– 256Mbyte Ram
– Scheda rete Ethernet 10/100
– 80Gbyte Hard disk
– CDROM,
– adattatore ISDN 2 canali
– 2 modem analogici 56 kbps
– Gruppo di Continuitá 650VA con collegamento dati per autoshutdown
PS: non serve monitor
2. Altre specifiche
E’ assolutamente necessario definire procedure di backup residenti su supporti informatici asportabili dal server e conservati in luoghi sicuri:
. al riparo da eventi accidentali che potrebbero danneggiarli
. al riparo da interventi fraudolenti
Per cui il server è fornito con un ulteriore:
– Hard disk IDE 80 Gbyte completo di frame removibile, con servizio di preparazione per ospitare i backup
3. Configurazione software
Installazione del Kernel Linux e funzionalità di rete
Installazione delle funzionalità SMB per la visibilità delle aree dati del server sui client Windows
(applicabile anche il sistema password di windows)
Installazione dei servizi Dial – Up per l’accesso a internet
(o ad altro server per trasferimento dati)
Installazione del server PPP per consentire l’accesso dall’esterno tramite linea telefonica
Installazione Servizi NAT, Router e Firewall
(quest’ultimo attivo in entrambe le direzioni ovvero per bloccare eventuali accessi generati da internet, o da altro server esterno, ed eventualente per limitare l’accesso alla rete ad un utente remoto collegato al server per l’accesso ai dati – es. impedire l’accesso agli altri computer presenti in rete).
Servizio di autoshutdown temporizzato del server in caso di mancanza prolungata di energia elettrica onde prevenire perdite dati.
Ottimizzazione per carico di lavoro fino a 100 Utenti
(senza limiti tecnici, se non l’hardware stesso, ad un numero di utenti superiore).
Servizio di telemanutenzione del server gratuito per il primo anno
Fornitura del sistema operativo Linux e pacchetti necessari per quanto sopra descritto
Connettività
Il collegamento del server alla rete telefonica pubblica é del tipo ISDN+analogico (richiesta la presenza della borchia ISDN Telecom NT1 Plus – richiedere a Telecom la fornitura del servizio ISDN con possibilitá di collegamento analogica). Ne consegue che si potranno gestire al massimo due collegamenti contemporanei. Sottoscrivendo con telecom n.2 contratti si potranno gestire 4 collegamenti contemporanei (max. 2 digitali + max 2 analogici).
Il singolo medico si connette al server centrale tramite modem in dotazione (analogico o ISDN) utilizzando i servizi di accesso remoto di Windows98 o 2000.
ASSISTENZA
Canone di telemanutenzione server
– primo anno: gratuito
– anni successivi: da definire per ogni singola realtà
SERVER: per una o più medicine in rete, posizionato nella sede di una medicina di gruppo che lo utilizza anche in LAN
In questa configurazione oltre a quanto previsto sopra occorre anche
– router per le linee telefoniche