Il portale SINAPSIS (Suite INterconnessione Avanzata Per Sistemi Informativi Sanitari) trae origine da una serie di esigenze, di valutazioni e di soluzioni condivise “dal basso” nell’ambito della Medicina Generale a fronte alla necessità sempre più impellente di condividere nel modo più completo, agevole e sicuro dati ed informazioni a supporto della pratica clinica quotidiana sia all’interno delle forme associative previste dall’ACN sia con gli specialisti ospedalieri all’interno di percorsi diagnostico-terapeutici condivisi.
Lo strumento informatico che ha consentito il conseguimento di questo obiettivo è una specifica configurazione di OSM-Connector®, la suite di procedure informatiche che dal 2007 consente il dialogo tra diverse cartelle cliniche informatizzate .
Il portale SINAPSIS rappresenta un tool indispensabile per l’interscambio “verticale” di informazioni tra
– i Medici di Famiglia (MdF)
– i Medici della Continuità Assistenziale (MCA)
– gli Specialisti Ospedalieri (SO)
al fine di garantite la gestione informatica integrata di:
– Assistenza Notturna e Festiva
– Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Per mezzo di OSM-Connector configurazione PDTA è possibile per tutti gli operatori condividere il set di informazioni necessario per la specifica attività in essere mediante una serie di servizi web-based, in modo completamente interattivo e non di semplice consultazione statica.
Alla costruzione di questa cartella contribuiscono tutti gli operatori: il MdF con quelle parti del suo archivio (storico ed evolutivo) che di volta in volta siano ritenute indispensabili rispetto alla costruzione della cartella web, gli altri operatori con l’inserimento dei dati generati ad ogni contatto con il paziente.
Il portale rende disponibile per gli operatori autorizzati, attraverso una connessione sicura una serie di applicativi web specifici per ogni PDTA condiviso e per ogni attività integrata.
I Medici di famiglia continuano ad utilizzare i loro applicativi di cartella generalista (ACG), gli Specialisti Ospedalieri in assenza di un applicativo specifico (ACS) possono utilizzare da remoto l’applicativo web dedicato.
Per ogni applicativo in uso (generalista o specialistico) andranno implementate delle procedure aggiuntive per l’interazione con il portale.